Blog

L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.

Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata.
Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.

La sterilizzazione del gatto è una pratica diffusissima e presenta diversi vantaggi.
Gli animali castrati sono meno aggressivi, più fiduciosi e hanno un territorio più limitato, fattore che, negli spiriti liberi abituati a vivere anche all’aperto, riduce il rischio di scontri e dispute con altri conspecifici.

Qual è il fabbisogno giornaliero di proteine per i gatti?
E soprattutto, quale è il fabbisogno proteico per un gatto anziano sano?
Queste sono domande fondamentali, dato che tutti i gatti avranno bisogno di quantità maggiori di proteine man mano che invecchiano per prevenire una perdita di massa corporea magra e la conseguente sarcopenia.

L’ipertiroidismo è il disturbo endocrino più comune nei gatti sopra agli otto anni età. E’ una condizione causata dall’eccessiva attività della ghiandola tiroide, che si traduce nella secrezione incontrollata degli ormoni tiroidei (tiroxina e tri-iodotironina), con conseguenze devastanti per la salute del gatto.